Chi siamo

Le educatrici
Il Nido Famiglia "Il Cestino dei Tesori" è progettato e gestito da due educatrici d'Infanzia, Eleonora Moretti ed Aurora Ursini, che, dopo tanti anni di esperienza nell'educazione dell'età evolutiva, hanno deciso di intraprendere questo nuovo progetto.
La preparazione sulle più importanti teorie pedagogiche e l'esperienza maturata nei servizi per l'infanzia, sia privati (nidi e scuole dell'infanzia del XII Municipio), che gestiti dal Comune di Roma ("Spazio Insieme Genitori-Bambini" e "Servizio Educativo e di Sostegno ai bambini e alle loro famiglie" nel II Municipio), ci hanno spinto a pensare e realizzare un luogo dove i bambini e le loro famiglie possano sentirsi accolti.
Le teorie di riferimento
Il progetto educativo nasce dall'unione delle teorie pedagogiche di Maria Montessori e Rudolf Steiner. I due approcci realizzano un percorso formativo equilibrato nel quale non c'è predominanza tra aspetti cognitivi e spirituali, ma uno sviluppo armonico e personalizzato.
Alla base del progetto c'è l'autonomia ed il rispetto del naturale sviluppo fisico, psicologico, sociale ed interiore del bambino. L'ambiente aiuta a sviluppare l'autonomia in tutte le aree, in base alle proprie direttive evolutive interne. La libera scelta del materiale a disposizione, pensato e preparato dalle educatrici, permette al bambino di sviluppare un processo di autoeducazione e autocontrollo.
I rituali hanno l'obiettivo di dare una scansione regolare alla giornata e infondere sicurezza al bambino circa ciò che lo aspetta: sviluppano perciò quel senso di fiducia e di benessere che è fondamentale per la crescita.




Lo spazio
L'ambiente presenta:
- un ingresso dedicato all'accoglienza, nel quale il bambino può cambiarsi sperimentando la cura di sé e delle proprie cose;
- la stanza dei giochi, con giochi da tappeto (costruzioni, trenino, fattoria), l'angolo lettura, gioco simbolico e giochi cognitivi;
- il laboratorio e sala da pranzo, dove si svolgono attività manipolative e grafico-pittoriche e si mangia;
- la stanza del sonno, nella quale i bambini oltre a riposare dopo il pranzo, possono sperimentare l'angolo del travestimento e dove per i più piccoli è possibile utilizzare l'angolo morbido;
- il giardino ed il terrazzo esterno utilizzati per le attività didattiche (l'orto) e ludiche.